FENOMENO YOGA
  • Home
  • News
  • UNIVERSITA'
  • YOGA E MEDITAZIONE
    • I Miti da sfatare
    • Introduzione allo yoga
    • Che cos'è la meditazione
  • CORSI E WORKSHOP
    • Hatha Yoga Integrale
    • Stile - Vinyasa Krama - Flow
    • Orari
    • Workshop
  • CORSI ONLINE
  • BIO
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • Testimonianze
  • APPROFONDIMENTI
    • Corpo
    • Tantra
    • Libri
    • FORMAZIONE E CONSULENZA
  • Home
    • NEWS
  • Introduction to yoga
  • Dispelling yoga myths
  • What is meditation
  • Hatha & Vinyasa
  • Body
  • Tantra
  • ABOUT
  • CONTACT
  • VIDEOS
  • Gallery
  • ONLINE CLASSES
Clicca qui per modificare.

Libri

Per ordinare il mio libro Cura e Ardore, clicca sull'immagine qui sotto

Foto
Foto
https://edicola.shop/yoga-teoria-e-pratica-cura-e-ardore.html
Ecco qualche pagina per capire cosa cerchiamo di fare con lo yoga: trovare quel sottile equilibrio tra “fare” e “lasciar accadere”. Ad esempio “fare” una posizione e “lasciar accadere” i fenomeni, ossia le percezioni che ne derivano e ci invadono in quel momento.

"Tra il fare e il lasciar accadere" nella rivista Percorsi Yoga n.70
tra_il_fare_e_il_lasciar_accadere.pdf
File Size: 1869 kb
File Type: pdf
Download File

Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

Come sempre è difficile fare delle classifiche sui libri più indicati da leggere in un campo così vasto e sterminato come quello dello yoga. Ma, visto che molti di voi mi chiedono da cosa cominciare, abbozzo una lista assolutamente provvisoria e suscettibile di revisioni e modifiche...

Come Introduzione preliminare al tema dello Yoga, consiglio la prima parte del grande classico di Desikachar, allievo e figlio del grande maestro Indiano che ha avuto un ruolo fondamentale nel delineare lo Yoga Moderno:  Krishnamacharya. In prima battuta sconsiglio la seconda parte del testo un po' dogmatica... alla fine del testo si trova anche una discreta, ma molto libera versione degli Yogasutra (Aforismi sullo Yoga)
Foto
Come Manuale Illustrato di facile consultazione rimarrei sui testi di Iyengar (anch'egli discepolo, nonché genero, di Krishnamacharya) e dei suoi allievi, per la chiarezza delle immagini, per la nomenclatura sanscrita delle asana (universalmente riconosciuta) e per la precisione degli allineamenti.
Alcune riserve sull'esecuzione di svariate posture. In particolare consiglio di non prendere ispirazione dalle immagini e i suggerimenti per la posizione del cane a testa in giù: nella variante Iyengar si produce un  eccessivo carico e stress sulle spalle. In generale per l'esecuzione delle asana rimando alle indicazioni e agli avvertimenti  che  vengono forniti da me a lezione e che rappresentano il frutto di una combinazione di insegnamenti orali e scritti messi insieme negli anni.
Foto
Se l'edizione a fianco non fosse rintracciabile, ci si può orientare su un malloppone molto completo e utile di Iyengar che, a livello di immagini, è però decisamente meno d'impatto.
Foto
Come Manuale di approfondimento sugli aspetti più profondi della pratica sul piano conoscitivo ed esperienziale c'è il testo di Willy Van Lysebeth, figlio e allievo del grande maestro André Van Lysebeth.
Foto
Non potete perdevi una piccola perla della tradizione tantrica. Un testo antico e molto poetico.
Foto
Libro cult che racconta la storia di formazione del maestro Swami Rama (i cui ultimi anni, peraltro, sono stati al centro di un controverso sex-scandal). È divertente da leggere perché vi è racchiusa una costellazione di temi e luoghi della saggezza orientale. Il fatto di non condividere il “culto personale del Guru” che traspare da questo testo non impedisce tuttavia di apprezzarne alcune indicazioni, immagini e momenti che sono il risultato di una saggezza millenaria che si tramanda da generazioni di praticanti in certe parti del mondo.
Foto
Il primo passo è l’antecedente storico di canzoni come “Don’t worry be happy” di Bobby McFerrin e “Happy” di Pharrell Williams. L’altro riprende un tema a noi caro che è quello dei Sankalpa.
Foto
Foto
Come compendio sulla versione tradizionale e sui luoghi comuni, e non, dello yoga e per la sua vena fabulistica, nonché a tratti stereotipata, ma sicuramente di piacevole lettura... con l'avvertimento che il testo è parecchio autocelebrativo e quindi deve essere letto con una certa benevolenza critica, che peraltro vale in generale per tutti i libri menzionati.
Foto
Per controbilanciare due biografie ascetiche e, a tratti quasi puritane, ci vuole l'affascinante romanzo di Odier sulla formazione tantrica di un occidentale in India...
Foto
Un testo scientifico e complesso sullo Yoga scritto da uno dei più importanti storici delle religioni: Mircea Eliade. Difficile, ma da non perdere.
Foto
Il grande classico di Kabat-Zinn sulla meditazione di consapevolezza
Foto
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • News
  • UNIVERSITA'
  • YOGA E MEDITAZIONE
    • I Miti da sfatare
    • Introduzione allo yoga
    • Che cos'è la meditazione
  • CORSI E WORKSHOP
    • Hatha Yoga Integrale
    • Stile - Vinyasa Krama - Flow
    • Orari
    • Workshop
  • CORSI ONLINE
  • BIO
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • Testimonianze
  • APPROFONDIMENTI
    • Corpo
    • Tantra
    • Libri
    • FORMAZIONE E CONSULENZA
  • Home
    • NEWS
  • Introduction to yoga
  • Dispelling yoga myths
  • What is meditation
  • Hatha & Vinyasa
  • Body
  • Tantra
  • ABOUT
  • CONTACT
  • VIDEOS
  • Gallery
  • ONLINE CLASSES